Come si diventa soci
Vivi da protagonista le scelte della tua banca

Come di diventa soci
Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.
Come di diventa soci
Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.
Possono essere ammessi a socio le persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Banca.
Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell’ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità operative.
L’aspirante socio deve essere o diventare cliente della Banca e operare attivamente con essa.
I soci diversi dalle persone fisiche devono designare per iscritto la persona fisica, scelta fra gli amministratori della Società o Ente aspirante socio, autorizzata a rappresentarli.
Procedura per l’ammissione a socio
Per l’ammissione nella compagine sociale, l’aspirante socio deve recarsi presso la propria agenzia di appartenenza e compilare un’apposita domanda scritta. Il Consiglio di amministrazione decide sulla richiesta di ammissione entro 90 giorni dal suo ricevimento.
Giovani Soci
Le persone fisiche che hanno un'età inferiore a 40 anni, in caso di ammissione a socio, acquisiscono la qualifica di "Giovane Socio". Una volta ammessi potranno entrare a far parte del "Gruppo Giovani Soci della BCC di Locorotondo" inviando la propria adesione al seguente indirizzo mail: giovanisoci.bcclocorotondo@gmail.com.
Acquisto azioni
Il valore nominale delle azioni è pari a 2,58 euro più un sovrapprezzo di 347,42 euro. Per le persone fisiche, che alla data della richiesta di ammissione non abbiano compiuto i 35 anni di età, il sovrapprezzo è ridotto a 47,42 euro.
Limitazioni all’acquisto della qualità di socio
Non possono far parte della compagine sociale della Banca i soggetti che:
- siano interdetti, inabilitati, falliti, interdetti all’emissione di assegni bancari;
- non siano in possesso dei requisiti di onorabilità determinati ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs. 1 settembre1993, n. 385;
- svolgano, a giudizio del Consiglio di amministrazione, attività in concorrenza con la società;
- siano, a giudizio del Consiglio di amministrazione, inadempienti verso la Banca o abbiano costretto quest’ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.